• Progesterone: che cos’è e per che cosa si utilizza

    Il progesterone è un ormone che si trova naturalmente nel nostro corpo, ma che può anche essere prodotto in laboratorio.

    Il termine progesterone è un termine generale per una sostanza che causa alcuni o tutti gli effetti biologici del progesterone. Il termine è talvolta usato per riferirsi al progesterone prodotto in laboratorio che si trova nei contraccettivi orali e nella terapia ormonale sostitutiva. Tuttavia, tutti i prodotti a base di progesterone e progestinici sono realizzati in laboratorio!

    Il termine “progesterone naturale” è insomma un termine improprio. I “progesteroni naturali” sono fatti da una sostanza chimica chiamata diosgenina che è isolata dall’igname selvatico o dalla soia. In laboratorio, questo componente viene convertito in pregnenolone e poi in progesterone. Il corpo umano non è in grado di produrre progesterone dalla diosgenina, quindi mangiare igname selvatico o soia non aumenterà i tuoi livelli di progesterone. Continue reading

    Published by:
  • Cos’è la simulazione Montecarlo

    Qualche giorno fa abbiamo parlato del backtesting come uno dei modi più utili per poter testare la propria strategia. Non è tuttavia l’unica strada e, una delle concorrenti più famose, è rappresentata dalla simulazione Montecarlo. Ma cos’è?

    La simulazione Montecarlo è una tecnica di risoluzione dei problemi utilizzata per approssimare la probabilità di certi risultati eseguendo più prove – chiamate simulazioni – utilizzando varianti casuali. È un modo per rendere conto della casualità di un parametro di trading – tipicamente, la sequenza delle operazioni. Nelle simulazioni Montecarlo, l’idea di base è quella di prendere una sequenza di operazioni generate da un sistema di trading, randomizzare l’ordine delle operazioni e calcolare il tasso di rendimento e il prelievo massimo, supponendo che l’x% del conto sia a rischio su ogni operazione. Continue reading

    Published by:
  • Cosa sono gli antibiotici e come funzionano

    wowscienzaDa diverso tempo le infezioni vengono curate con gli antibiotici perché questi farmaci possono uccidere i batteri o impedirne la riproduzione, permettendo così all’organismo di guarire producendo le proprie difese.

    Dopo l’isolamento di queste sostanze a metà del XX secolo, gli antibiotici sono stati ampiamente acclamati come “farmaci miracolosi”, e in effetti sono stati in grado di curare infezioni che per anni avevano messo in pericolo la vita. Continue reading

    Published by:
  • Come lievita il pane?

    È possibile che almeno una volta vi siate chiesti come semplici ingredienti come farina, sale e lievito possano produrre un pane lievitato. Pensarci potrebbe farvi diventare schizzinosi: il lievito è infatti un organismo unicellulare vivo, ed è lui a far lievitare l’impasto del pane. Nello specifico, si tratta di un fungo chiamato Saccharomyces cerivisiae, utilizzato per mangiare e bere… prima di morire rapidamente quando viene esposto al calore.

    Il lievito fresco è il tipo di lievito più stabile sul mercato. Richiede la refrigerazione e ha una durata di conservazione molto breve: contiene cellule di Saccharomyces cerivisiae, vendute in confezioni o cubetti, fondamentalmente in attesa di essere attivate in versione secca. Continue reading

    Published by:
  • Mela: vantaggi e proprietà di questo frutto

    Dicono che una mela al giorno toglie il medico di torno e, di certo, all’interno di questo frutto e sotto la sua buccia c’è effettivamente un’intera farmacia di ingredienti nutrienti e vantaggiosi!

    In primo luogo, le mele sono una fonte di carboidrati, comprese le fibre, e di vitamine e minerali. Ma se la si analizza più a fondo, si scopre che nella mela sono racchiuse circa 300 diverse sostanze fitochimiche diverse. Oltre a nutrire i batteri dell’intestino con tutte le fibre e le varie sostanze fitochimiche, è stato dimostrato che ogni mela contiene anche circa 100 milioni di batteri propri. Quindi, mangiare una mela può benissimo contribuire a rendere il vostro microbiota intestinale abbondante e diversificato in più modi. Continue reading

    Published by:
  • Perché fare volontariato?

    Il volontariato è un modo efficace per fare la differenza nella propria comunità e nel mondo in generale. È un’opportunità per restituire, entrare in contatto con gli altri e acquisire un’esperienza preziosa. Sia che vogliate conoscere nuove persone, sviluppare nuove competenze o semplicemente fare del bene, il volontariato può essere un’esperienza incredibilmente gratificante. Continue reading

    Published by:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi