Category Archives: Tecnologia

Marte, il pianeta Rosso

marteMarte è uno dei pianeti che orbitano, o viaggiano, intorno al sole nel sistema solare. È il quarto pianeta a partire dal Sole ed è anche il vicino più esterno della Terra. Marte viaggia intorno al Sole a una distanza media di circa 228 milioni di chilometri e ha due piccole lune rocciose, Phobos e Deimos. Per secoli ci si è chiesti se ci fosse vita su Marte e gli studi hanno dimostrato che non ci sono segni evidenti di vita sul pianeta. Tuttavia, gli scienziati stanno ancora cercando di scoprire se su Marte possano essere esistite forme di vita molto piccole e semplici. Continue reading

Published by:

Quali sono le ferrovie più lunghe del mondo?

La ferrovia è una delle forme di trasporto più diffuse in tutto il mondo, che permette di percorrere grandi distanze in un tempo relativamente breve. Con il progredire della tecnologia, sono aumentate anche le linee ferroviarie e la loro qualità, alcune delle quali coprono interi Paesi o addirittura interi continenti. Ma quali sono i sistemi ferroviari più lunghi del mondo? Continue reading

Published by:

Cos’è Skype e come funziona

Skype è un’applicazione software che consente agli utenti di effettuare chiamate vocali e video su Internet. Skype fornisce anche servizi di messaggistica istantanea. Gli utenti possono comunicare con altri utenti Skype aggiungendoli al loro elenco di contatti. I contatti possono essere aggiunti utilizzando l’ID Skype del contatto o il numero di telefono. Continue reading

Published by:

Bennu, un asteroide colpirà la terra? Probabilità e date del possibile impatto

Bennu è uno dei più pericolosi asteroidi conosciuti nel nostro sistema solare. Grazie alla visita di un veicolo spaziale della NASA, gli scienziati hanno una comprensione molto maggiore dell’asteroide vicino alla Terra, i suoi prossimi approcci più vicini alla Terra – e se potrebbe avere un impatto sul nostro pianeta.

I dati raccolti dalla missione OSIRIS-REx della NASA nel corso di due anni hanno infatti permesso di seguire con precisione i movimenti di Bennu fino al 2300, riducendo le incertezze che gli scienziati avevano sulla futura orbita dell’asteroide. I risultati mostrano che Bennu ha una probabilità di 1 su 1.750 di impattare la Terra fino al 2300 – più alta di quanto si pensasse in precedenza. Prima che OSIRIS-REx visitasse e studiasse Bennu, i ricercatori pensavano che la probabilità complessiva che Bennu impattasse la Terra entro il 2200 fosse 1 su 2.700. Continue reading

Published by:

Nuovo televisore: come fare la scelta giusta

Hai intenzione di cambiare il tuo televisore? Beh, devi sicuramente considerare alcuni fattori fondamentali, per non incorrere in errori che potrebbero essere anche grossolani. La scelta di un nuovo televisore comporta la necessità di seguire alcune piccole grandi regole. Si tratta di uno strumento che non ha, in linea di massima, un costo così poco rilevante, quindi l’acquisto andrebbe fatto con la massima accortezza. Vediamo cosa considerare. Continue reading

Published by:

Mappa degli impianti eolici e solari ora disponibile

I ricercatori dell’Università di Southampton hanno mappato le sedi globali dei principali siti di energia rinnovabile, fornendo una risorsa preziosa per aiutare a valutare il loro potenziale impatto ambientale.

Il loro studio, pubblicato sulla rivista Nature Scientific Data, mostra dove si trovano i parchi solari ed eolici in tutto il mondo – dimostrando sia la loro densità di infrastrutture in diverse regioni che la loro produzione di energia elettrica approssimativa. Si tratta del primo dataset globale e ad accesso aperto di siti di produzione di energia eolica e solare.

La quota stimata di energia rinnovabile nella produzione globale di elettricità era di oltre il 26% alla fine del 2018 e i pannelli solari e le turbine eoliche sono di gran lunga i maggiori motori di un rapido aumento delle energie rinnovabili. Nonostante ciò, fino ad oggi, si sapeva poco sulla diffusione geografica dei parchi eolici e solari e i dati accessibili sono molto scarsi. Continue reading

Published by:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi